logo
Variante al Prg della terraferma di Venezia per l'area significativa di Campalto

Cronologia 2004
Luogo Campalto - VE
Commitente Comune di Venezia
Supervisore Arch. Oscar Girotto
Progetto Arch. Marta Baretti , Sara Carbonera
/ Alessandro Cosmo, Elena Olivo
Collaboratori F. Toppazzini, M.R.Carella




Questo è il primo insediamento del Comune di Venezia pensato in modo ecologico e sostenibile a tutti i livelli di progetto, da quello territoriale insediativo fino a quello edilizio.
Il progetto si basa anzitutto sulla valorizzazione delle qualità latenti presenti nel luogo alle diverse scale: alla scala geografica e ambientale (posizione in fregio alla laguna, ecosistemi presentiecc.), alla scala urbana, alla scala più prettamente locale.
La Variante per Campalto è pensata come un progetto integrato, tale da riunire i fattori di trasformazione del territorio in uno stesso disegno. L'intento è quello di rendere coerenti in un'unica proposta insediativa tutti gli agenti di modificazione fisica, di diversa scala e natura, da quelli più prettamente urbanistici a quelli tecnici (viabilità, controllo della rete idrica di superficie, ecc.), spesso confinati in ottiche settoriali.
Il progetto ruota intorno alla previsione di un nuovo insediamento residenziale, per costruire un tessuto urbano che funga da tessuto connettivo tra le diverse parti di Campalto e che le renda, attraverso un nuovo sistema di relazioni, più prossime tra loro. Il tessuto connettivo è composto da spazi edificati e spazi aperti che ospitano diverse attività (residenziale, ricreativa, commerciale e terziaria), diverse tipologie edilizie, diversi ambiti pubblici (giardini, parchi, piazze) e diversi modi di muoversi ( viabilità attraversamento, viabilità di penetrazione, percorsi ciclabili e pedonali). Si stabiliscono dei principi ecologici di sviluppo per l'edificato e per il trattamento degli spazi aperti. Le residenze sono orientate principalmente in direzione nord-sud, le aggregazioni abitative cercano di utilizzare il più possibile la ventilazione naturale, sono previsti impianti per il compostaggio e il riciclo che possono fornire sostanze nutritive al terreno circostante, gli scarichi fognari sono ridotti al minimo attraverso un sistema di trattamento delle acque e sono previsti sistemi di riciclo dell'acqua piovana.
Sono previsti quattro tipi di residenze (villa urbana, casa su misura, casa studio, edifici misti) la cui ripetizione, associata ad una possibile variazione architettonica, costruisce un articolato paesaggio urbano. Le procedure per la realizzazione tengono conto di tutti questi differenti fattori, non ultimo quello legato alla partecipazione dei futuri abitanti nella scelta della propria casa. Lo slogan "Campalto, un quartiere su misura" risponde all'idea di un intervento pilota composto dall'aggregazione di differenti tipologie abitative che possono essere poi scelte dai singoli per la propria casa.
L'assenza di luoghi d'aggregazione ha portato a pensare ad un nuovo sistema di spazi pubblici che valorizzi alcuni spazi esistenti ponendoli in relazione con il nuovo assetto urbano prefigurato.
Tre sono le piazze principali previste, caratterizzate in modo diverso: la strada piazza, la piazza allungata e la piazza-canale. Quest'ultima assume un significato particolare poiché rappresenta un affaccio storico della città di terraferma verso la laguna. Sono previsti tre nuovi parchi tematici, due dei quali, il parco anfibio e il parco di gronda enfatizzano la presenza dell'acqua come peculiarità di Campalto.